Provate a sfogliare una qualsiasi rivista d’arredamento. Il ricorso a pareti rivestite trova sempre più largo impiego fra le mura domestiche. Perchè? Per il forte impatto estetico, è considerato “di tendenza”. Per rispondere all’esigenza di personalizzazione, per rendere un ambiente “unico”, rivestendolo con un materiale che, come dicono gli architetti “muove le pareti”. Si sta affermando sempre di più il ricorso a queste soluzioni. Per impreziosire un soggiorno, una sala-hobby, anche nelle camere da letto. La pietra, se ben integrata come tono di colore al resto dell’arredamento, costituisce un importante elemento di arredo. Per sfruttare al massimo l’effetto ottico, che è in grado di far percepire come più grande anche un ambiente di dimensioni modeste, si fa un uso intelligente della luce. L’illuminazione radente, proveniente da LED, alogene o altre fonti di luce, posizionate in modo “parallelo” alla parete rivestita, grazie ai giochi d’ombra crea, ad esempio sul Petra, effetti che “Ingannano” l’occhio umano, non consentendo di distinguere i punti di attacco fra un elemento e l’altro, e dando cosi l’impressione di un “tutto-unico”, per pareti rivestite in questo modo. Con la Petra, o con gli altri rivestimenti della linea Primiceri:
- Roccia Antica (http://bit.ly/1tTgsib )
- Mattone (http://bit.ly/1y2raHk )
- Listello (http://bit.ly/1rW8f1y )
Chiedi un preventivo: clicca qui