Come dovrebbe essere montata la “finta pietra?

Voglia di cambiare il look ai propri ambienti? Bisogno di qualcosa di nuovo che dia più “calore” in casa e fuori?
Le pareti in pietra sono un classico dell’edilizia italiana. L’aspetto di una parete in muratura è qualcosa che, chissà, rimanda a tradizioni, al bisogno di essere circondati da qualcosa di “solido”, capace di proteggerci.

Nell’arredamento moderno trovano sempre più spazio pareti realizzate cosi. Il ricorso alla pietra ricostruita consente di avere un peso limitato, uno spessore costante, un materiale traspirante e quindi igienicamente sicuro per i nostri ambienti. Se possibile, colorato in pasta e non a spruzzo (in tal modo, zero solventi).
ROCCIA ANTICA è la risposta giusta! Possiede, come tutti i rivestimenti Primiceri, tutti questi preziosi requisiti.
Richiede però un briciolo di attenzione durante la posa.
Quelli che seguono sono i migliori consigli per ottenere una parete che sia davvero credibile!!!
Come preparare il montaggio della pietra ricostruita?
Se sei all’interno (ma anche all’esterno) conviene stendere un telo pluriball o un cartone ai piedi della parete da rivestire. Aprire contemporaneamente quanti più cartoni possibile.

Selezionare i pezzi di pietra e disporli IN SENSO ORIZZONTALE, per fila, alternandoli per grandezza, sfiammatura di colore. In questo modo c’è la possibilità di “comporre” la texture come meglio ci piace e il montaggio a parete, con il collante, risulta più spedito.

Spesso succede di vedere lavori vanificati da una posa scorretta.
Passo indietro: cosa vuole chi realizza una parete cosi rivestita?
Simulare una “vera” parete in roccia, giusto?
Bene, la cosa migliore da fare quindi è “bandire” i pezzi messi in verticale. Hai mai visto un muro antico, fatto di vere pietre con pezzi “a dritto”?

Le pietre avevano la funzione di “tenere su” la casa. Si, può succedere che qui e là se ne trovi qualcuna che presenta dei pazzi disposti cosi, in verticale, ma la gran parte delle vecchie murature è organizzata in senso orizzontale.

Ecco una “dritta” semplice ma efficace per ottenere una parete “mozzafiato”, davanti alla quale i tuoi amici stenteranno a credere si tratti di pietra ricostruita.

Come tutti i rivestimenti, con effetto 3D (lo si ottiene lavorando “basso” lo stucco, lasciando cioà a rilievo il rivestimento) anche ROCCIA ANTICA può essere esaltata da un’illuminazione radente, una pioggia di luce che avrà il compito di dare importanza alla parete, grazie al gioco di luce-ombra, un vero e proprio elemento di arredo.



SCARICA LA MONOGRAFIA ROCCIA ANTICA
Posso montarla anche all’esterno?

Si, certo, priva come è di gesso, resine e solventi, si monta “tal quale” e non richiede alcun trattamento superficiale.


Come posso pulire un rivestimento in pietra ricostruita?
All’esterno anche con un’idropulitrice. Getto d’acqua in pressione, al contrario di tanta finta pietra, su ROCCIA ANTICA non porta via il colore. Questo perché anziché essere dato a spruzzo il colore è in pasta e quindi “incorporato” con il rivestimento!
Posso mischiare i colori di Roccia antica?
Certo, è una pratica molto diffusa. Detto che se si sceglie anche un solo colore, nelle confezioni si trovano pezzi già stonalizzati da fabbrica, è molto diffusa la pratica di scegliere un tono dominante (circa l’80% della superficie) e un tono a contrasto (20%) per rendere la parete ancora più credibile. Ecco i colori con i quali puoi “giocare” per rendere la tua parete ancora più credibile.

Se la monto in un box doccia posso proteggerla con qualche trattamento?
Si, l’impiego di queste superfici in Spa, zone wellness o box doccia,è sempre più diffuso. In questo caso, oltre alla doverosa impermeabilizzazione della parete in precedenza (su tutte, con il Mapelastic Mapei o equivalente) dovrà, una volta del tutto asciugati sia il collante che la stuccatura, essere trattata con appositi liquidi facilmente reperibili in commercio (alcuni venduti addirittura su Amazon) con i quali mantenere pulito il rivestimento impedendogli di assorbire residui di sapone, shampoo o bagni schiuma.
Per qualsiasi altra info, sotto trovi i nostri contatti.
Vai a tutti gli articoli dedicati a ROCCIA ANTICA.
Se ti piacciono questi rivestimenti chiedi un preventivo utilizzando questo form:
Invia la tua richiesta:
La policy per i campioni:
Il campione che inviamo è il caso di dire “indicativo”. Trattandosi di pietra si “ricostruita” ma prodotta utilizzando elementi naturali presenta sfiammature e accenti di colore differenti, proprio come in natura, serve pertanto solo per rendersi conto di come è fatto, la sua resistenza, la sensazione al tatto (nessun rilascio di polvere). Il campione è gratuito. Quello che chiediamo è solo un forfait per le spese di spedizione postale (8,00 €. pluriball che viaggia come raccomandata 1 di Poste Italiane). In questo senso è opportuno specificare nel campo MESSAGGIO indirizzo e cap. Resta inteso che tali spese in caso di ordine vengono interamente rimborsate, deducendole dall’importo. Grazie.
Privacy:
Non amiamo tempestare la casella email di nessuno. Il tuo indirizzo verrà trattato ai sensi delle normative vigenti e sei libero di chiederne la cancellazione quando vuoi. Se intendi restare informato sui nuovi articoli del sito, è sufficiente iscriversi, seguendo il bottone che trovi sulla colonna a destra “RESTA COLLEGATO”.
Vuoi condividere questo articolo con whatsapp? Clicca nella barra delle icone social sotto, clicca su “Altro” e condividilo con chi vuoi! Se invece desideri inviare le foto dell’ambiente che intendi rivestire mandale sempre via whatsapp al 337761312 Grazie.



