Agriturismo La Noce, Bassano Romano Piscina in Vecchia Chianca Primiceri
Un piccolo gioiello nella Tuscia.

Bassano Romano è un piccolo borgo, ricco di storia, che sorge al confine delle provincie di Roma e Viterbo, ricadendo nella provincia di quest’ultima. Incastonato fra i laghi di Vico e Martignano ed è una piccola perla, posizionata su dolci colline verdeggianti.
In questo contesto sorge l’Agriturismo “La Noce” gestito da un simpatico ragazzo, Simone e la sua compagna.

Due anni fa, Simone decide di fare il “salto di qualità”. Dotare il suo agriturismo di una piscina, per consentire ai suoi ospiti di godere di un bel bagno durante le calde giornate estive.

“Questa piscina ha innalzato il valore della mia struttura” ci ha detto Simone.
“E’ stato un successo, nonostante la pandemia, abbiamo constatato come, diffondendosi il passa-parola, anche grazie alle cerimonie qui ospitate, il pubblico ha dimostrato di gradire sempre di più, trovando in questo angolo di paradiso, la pace per qualche giorno di totale relax immersi nel verde”.

Per la scelta del pavimento della piscina, anche grazie all’opera di un rivenditore molto attivo nella zona (Ceramiche D’Achille) serviva un qualcosa che fosse “coerente” con l’ambiente. Che ne richiamasse l’aspetto “storico”, volendo rimanere rispettosi della natura del luogo, evitando soluzioni viste e riviste come gres e/o pietra naturale.

Inevitabile, pertanto, la scelta di VECCHIA CHIANCA PRIMICERI.

Lo spessore contenuto (appena 2 cm.) la varietà dei formati, l’aspetto “vissuto” e fedelmente riproposto da PRIMICERI grazie alla tecnologia demineralizzante, ha permesso cosi di ottenere un risultato degno di nota.

Inattaccabile da funghi e muschio (perché privo di microorganismi), la superficie di Vecchia Chianca è apprezzata per l’impiego a bordo piscina perché in grado di fornire un ottimo grip anche quando bagnata (effetto “ventosa”) evitando, in tal modo, il rischio di scivolare. Il buon potere dissipante, inoltre, fa si che su queste superfici si possa camminare a piedi nudi anche in pieno agosto senza ustionarsi.

E ancora, l’assenza di manutenzione, solo il periodico lavaggio con getto d’acqua in pressione, fa si che col passare del tempo, le lastre di Vecchia Chianca si “carichino” assumendo via via l’aspetto della pietra naturale.

Ti piacciono queste superfici?
Scarica le monografie (sono raccolte in pdf con le foto dei lavori realizzati).
La “planarità” della superficie di Vecchia Chianca, ne fa un’ottima scelta anche per l’impiego in interni. Per ambienti che si vogliono caratterizzare in modo molto marcato, anche giocando sul contrasto antico-moderno molto ricercato da tanti interior designer, che trovano in Vecchia Chianca un elemento prezioso per ottenere questo risultato, anche quando accostato ad arredi high-tech come acciaio e vetro.
SFOGLIA LE IMMAGINI DI AMBIENTAZIONI INTERNE
Vuoi ottenere altre info?
Contattaci liberamente attraverso questo form. Volentieri di forniamo tutte le informazioni di cui hai bisogno per realizzare i tuoi ambienti (interni ed esterni) con le superfici PRIMICERI.
Scarica le Monografie (gallerie fotografiche in pdf):
Desideri ricevere maggiori informazioni?

Hai bisogno di maggiori info? Vuoi essere contattato per il tuo progetto di restyling/costruzione?
Forse ti possono interessare altri articoli sull’argomento PAVIMENTI? Eccoli qui:


Privacy:
Non amiamo tempestare la casella email di nessuno. Il tuo indirizzo verrà trattato ai sensi delle normative vigenti e sei libero di chiederne la cancellazione quando vuoi. Se intendi restare informato sui nuovi articoli del sito, è sufficiente iscriversi, seguendo il bottone che trovi sulla colonna a destra “RESTA COLLEGATO”.