
Pochi altri luoghi di casa ci identificano come il soggiorno. Living lo chiamano forse proprio perché è lì che si trascorre buona parte del tempo quando si sta in casa. Chiaro che lo vogliamo caldo, confortevole, un luogo ideale dove stare con la famiglia, dove accogliere gli amici, stare insieme. Il posto di casa dove sono concentrati quasi tutti gli interessi, libri, giornali, stereo. L’immancabile divano e le poltrone dove trovare comodo rilassarsi. Avere il mondo a portata di mano, lo schermo tv è immancabile ma anche attraverso un tablet o il PC portatile sul divano, fare due chiacchiere.


Arredare con stile questo ambiente oggi è possibile anche ricorrendo all’effetto delle pareti rivestite in pietra. Nel breve tour che segue, alcuni esempi di come, sfruttando i rivestimenti eco-compatibili Primiceri, si può donare un nuovo smalto a questo importante ambiente di casa. La cosa fondamentale è valutare PRIMA di pensare ad un rivestimento a quanto dovrà essere esteso. Non è detto che ad una grande superficie corrisponda un effetto in proporzione, anzi. A volte è sufficiente impreziosire, utilizzando il rivestimento come un vero e proprio “elemento d’arredo”, porzioni di questo ambiente, ma nobilitandolo, dandogli un senso, che sia in armonia con il resto degli elementi (arredi, colori dei pavimenti, del soffitto, delle altre pareti).

Quale che sia il rivestimento scelto, la cosa fondamentale è illuminarlo. La luce, proiettata da diffusori che si preferisce vengano posati in alto, ha il compito di enfatizzare la parete, “muoverla” come dicono gli Architetti, favorendo insieme sia la sensazione di ampiezza dell’ambiente, sia esaltando il rivestimento facendo perno proprio sulla sua capacità di essere “elemento d’arredo”, alla stessa stregua di un divano ultra-comfort o di un mobile “a giorno”. (vai all’articolo sull’illuminazione)


Il rivestimento in pietra ricostruita, come già scritto in queste pagine, si presta, grazie alle sue diverse forme e tonalità cromatiche per adattarsi facilmente al resto dell’arredo. Generalmente si consiglia di giocare con i contrasti, per “spezzare”. Ad esempio su un pavimento dai toni scuri, preferire un rivestimento di colore chiaro, e viceversa.

Sulle riviste di arredamento si trovano tanti esempi. Certo, la bellezza di questo “gioco” è il poter scegliere fra tante combinazioni, fidandosi del proprio gusto o per i più esigenti, ricorrendo ai consigli di un valido interior designer, o chiedendoci una consulenza gratuita utilizzando il form in fondo a questa pagina.

L’importante è che attraverso una semplice parete rivestita, magari sulla parete dietro al divano, ci si senta bene, essendo tali rivestimenti capaci di dare un tocco di carattere anche solo con pochi metri ad un ambiente per renderlo meno anonimo. Carattere e personalità sono i requisiti che i rivestimenti Primiceri soddisfano in pieno, consentendo (vedi la pagina Referenze, con alcune brevi interviste) di ottenere la soddisfazione di chi decide di montarli nella propria abitazione.


Ancora Mattoni, in genere di colore bianco come impone la moda vintage del momento, cercando di ricreare l’effetto “loft”,
(le vecchie pareti in mattone pieno ripulite mediante il pompaggio “a calce”). Un effetto che incontra sempre maggiori consensi. (vai agli articoli del sito dedicati a questa linea di rivestimenti).

Per chi ama le pareti con “mattoni a vista” sono disponibili delle risorse gratuite:
Scarica la Nuova GUIDA dedicata ai rivestimenti “a mattone”
Scarica la galleria foto degli ambienti rivestiti “a mattone”


Altro soggiorno impreziosito da una parete in Mattone bianco:

La presenza di un camino contribuisce a riscaldare l’ambiente. Rivestire un camino in pietra ricostruita si sta rivelando una delle soluzioni più apprezzate da architetti ed interior-designer. Qui un “prima e dopo” di un camino rivestito in Mattone bianco Primiceri.

Dopo
Petra (qui nel colore grigiofumo) per rivestire l’angolo dove insiste un camino “a filo muro”

Anche in Roccia antica, si può rivestire un camino,

Altro rivestimento sfruttato per il rivestimento di un camino in pietra ricostruita è il PETRA (vedi articolo dedicato: clicca qui)

Come detto, non è necessario rivestire tutto l’ambiente. Il rivestimento cosi come ogni altro elemento che concorre all’arredamento va “calibrato”. Proprio dallo studio della posizione, che sarà in funzione della luce naturale (quantità, esposizione, ampiezza degli infissi da cui entra la luce del giorno), dalla necessità di “armonizzarsi” con il resto dell’arredo, si possono individuare rivestimenti e dimensione degli stessi, che lavorino nella direzione di ottenere quell’ambiente da favola che abbiamo sempre sognato. Contattaci attraverso i moduli che trovi in fondo ad ogni pagina del sito. Saremo ben lieti di darti una mano nella scelta del rivestimento più indicato alle tue esigenze.

Continuiamo nell’esposizione di altre soluzioni. Dall’aspetto invece decisamente rustico, le pareti del soggiorno rivestite in Roccia Antica, qui nella versione grigio-ocra. Per ricreare in salotto l’effetto delle vecchie mura stonacate.

COME REALIZZARE UNA PARETE TV IN SOGGIORNO? (vai all’articolo dedicato)
Queste sono solo alcune soluzioni d’arredo per ambienti destinati a Soggiorno. Puoi scaricare gratuitamente la GUIDA ai RIVESTIMENTI cliccando qui
Vuoi vedere in dettaglio i rivestimenti?
PETRA: Il rivestimento “facile da montare”
MATTONE: Il fascino intramontabile dell’industrial style
QUARZITE: Il rivestimento “a parete continua”
ROCCIA ANTICA: Le superfici per il restilyng “rustico” (effetto pietra)
Se ti è piaciuto questo articolo dillo ad un amico, o metti LIKE sulla nostra pagina Facebook.