La presenza di un camino acceso in un ambiente scalda già al primo sguardo!
Il fuoco è l’elemento primordiale con il quale l’uomo ha da sempre contrastato il freddo. Mantiene, intatto, tutto il suo valore simbolico ed è fatale che sia spesso protagonista in casa, declinato in tante versioni, ma sempre e comunque destinato a scaldare, a dare calore anche già soltanto con la sua potenza simbolica.
Vediamo come è possibile rivestirlo con elementi sicuri, privi di sostanze potenzialmente nocive per la salute come solventi, gesso e resine “incluse” negli impasti di tanta pietra ricostruita.
La resistenza al fuoco dei rivestimenti che proponiamo è buona. Certo, non si tratta di materiali refrattari, in grado cioè di lavorare a diretto contatto con la fiamma, ma possono e anzi sono costantemente impiegati per “nobilitare” la parte esterna, che fa da contorno al camino vero e proprio, rendendolo elegante e trasformandolo in questo modo in un elemento d’arredo dell’ambiente nel quale è presente.
In questo articolo vediamo diverse soluzioni che sono state realizzate adottando i vari rivestimenti che proponiamo.
Camino rivestito in QUARZITE.
Dal profilo moderno, la placchetta di QUARZITE si presta per essere montata facilmente senza richiedere l’operazione di stuccatura. Si monta “a toccare” realizzando un piano unico, dove si fa fatica a distinguere la singola forma della placchetta (sono tutte sagomate a zeta proprio per consentirne l’incastro perfetto).
Un altro work in progress di una camino rivestito con QUARZITE (grigioperla):
le singole “placchette” di QUARZITE PRIMICERIQuattro toni di colore
Camino rivestito in Roccia antica.
La Roccia antica trasforma l’aspetto del camino come proprio quello delle case di una volta. Grazie alla varietà di forme (e alla disponibilità dei pezzi speciali ad angolo) viene scelto per “marcare” ambienti nei quali è forte il richiamo alla tradizione di tutto l’arredamento.
Uno splendido camino nobilitato con Roccia anticaI colori a disposizione di Roccia AnticaCamino che insiste su parete rivestita in Roccia antica (giallosinai).work in progress base camino rivestita ROCCIA ANTICA
Camino rivestito in Mattone.
Tipica soluzione anche questa. Il rivestimento a mattone esalta il camino dandogli una veste “informale” molto apprezzata per la sua eleganza e in grado di abbinarsi molto bene con qualsiasi tipo di arredamento.
Mattone bianco, un modo elegante per rivestire un caminoFinale zona caminorivestimento camino con mattone bianco primiceriUno splendido living con un camino ai cui lati insiste rivestimento in mattoni
Camino rivestito in Petra.
L’aspetto particolare di PETRA consente di realizzare ambientazioni del camino davvero uniche. L’irregolarità della superficie, le sfiammature di colore dei tipi colorati, ne fanno una delle soluzioni preferite per il rivestimento dei camini.
Parete con camino a giorno Petra biancoParete soggiorno in Petra bianco a lato caminocolpo d’occhio con zona camino rivstito Petra grigiofumoCamino rivestito in PETRA GRIGIO FUMOwork in progress altro camino rivestito PETRA grigiofumoIl nuovo colore 2018 Petra ruggineLe “placchette” (o stecche) sfuse di PETRA bianco
Le caratteristiche e il peso contenuto di questi rivestimenti consentono la posa anche su cartongesso. E’ opportuno che, come detto, pur non contenendo resine o solventi di sorta che possano renderli potenzialmente infiammabili, non siano montati direttamente a contatto della fiamma e che la superficie d’appoggio (muratura, pannelli prefabbricati, cartongesso) sia debitamente schermata alle temperature troppo elevate. La scelta è in funzione senz’altro dei gusti personali ma anche della capacità di abbinarsi ai colori e al tema dell’arredo complessivo dell’ambiente nel quale insiste il camino. Volentieri ti diamo una valutazione inviando qualche foto dell’ambiente anche via whatsapp 337761312.
Maggiori info: