Ringraziamo Andra Dondi di SB LUX per questo contributo che ospitiamo molto volentieri su rinnovareconlapietra.com nell’ottica di condivisione di idee spunti suggerimenti da parte dei professionisti che operano nel restyling e che “sposa” in pieno la nostra filosofia “una parete rivestita senza la luce non è niente!“.
La luce può essere protagonista in un ambiente, grazie ai suoi colori le sue “forme” e le sue differenti tipologie di emissione… oppure può trasferire questo ruolo ad altri elementi, nei nostri spazi.
Ed è proprio quest’ultima caratteristica che rende l’illuminazione una materia affascinante e appassionante.
In base a come utilizziamo la luce, il suo posizionamento, la sua potenza, il suo colore, caratterizziamo un ambiente in positivo o in negativo.
Anche quando illuminiamo un oggetto, un complemento o una parete, possiamo valorizzarlo rendendolo unico oppure appiattirlo e degradarlo.
Oggi parliamo di un’attività a me molto cara, l’illuminazione di pareti.
Le pareti della nostra casa si possono trasformare in oggetti decorativi o in superfici riflettenti, tutto cambia a seconda di come le illuminiamo e l’effetto che vogliamo darle.
Quando decoriamo una parete spesso ci dimentichiamo che siamo solo al 70% del lavoro, perchè il restante 30% è destinato alla sua illuminazione.
La luce “tira fuori” i colori, crea giochi di luce/ombra e fa prendere vita ai nostri rivestimenti, in modo che chiunque li guardi rimanga estasiato e venga colpito dal classico “effetto WOW”
Come dobbiamo illuminare le nostre pareti?
Innanzi tutto devi affidarti ad un professionista, che grazie ad un progetto “cucito” sulle tue esigenze, ti crea la configurazione perfetta.
Si parte con la gestione dei punti luce, ovvero dove passeranno i cavi che daranno alimentazione alle lampade.
Questa è una fase molto importante, che spesso viene dimenticata da tanti, ma è proprio in questo momento che prende vita il nostro scenario luminoso.
Si parte con la gestione dei punti luce, ovvero dove passeranno i cavi che daranno alimentazione alle lampade.
Questa è una fase molto importante, che spesso viene dimenticata da tanti, ma è proprio in questo momento che prende vita il nostro scenario luminoso.
La fase due è la scelta dell’effetto luminoso. Possiamo infatti illuminare la parete in modo diffuso, generale e omogeneo, oppure progettare fasci singoli che generano movimento e ombre.
Questa è una decisione che si prende insieme al progettista in base alla tipologia di parete e ai tuoi gusti.
Quali lampade utilizzare?
Possiamo utilizzare lampade con sorgenti lineari ( barre led, stripled ), o lampade con sorgenti puntuali ( faretti, barre con ottiche lenticolari).
Ogni lampada ha un effetto e specifico e un’emissione diversa.
La parte costruttiva della lampada che farà la differenza nell’illuminazione della nostra parete è la gestione della scelta dell’ottica.
E’ infatti quando scegliamo il “fascio di apertura” che decidiamo quale effetto creare sul nostro rivestimento.
Per quanto riguarda i faretti, ottiche strette produrranno fasci di luce precisi e di dimensioni molto ridotte, ottiche larghe genereranno ampi disegni.
Dovremo distanziare i faretti nel nostro progetto in base all’ottica che abbiamo scelto. Ottiche strette faretti più vicini tra di loro, ottiche larghe faretti lasceremo la giusta distanza.
Quando invece si parla di barre a led, noi di SB LUX, consigliamo sempre di montare ottiche che danno la possibilità alla luce di “arrivare fino al pavimento”, ottenendo un effetto omogeneo.
La potenza varia a seconda della grandezza della parete, del suo colore e della sua altezza… è un fattore da definire in fase di progetto con il professionista che ti segue.
Questi sono semplici consigli che ti aiuteranno ad avere la parete illuminata in modo perfetto e far esclamare WOW a tutte le persone che entrano nella tua casa e osservano la tua parete rivestita.
Grazie mille a Giuseppe per questo spazio.
Alla prossima !
Andrea Dondi
Andrea Dondi
Progettista e Designer di apparecchi illuminotecnici nasce a Modena nel 1985 e per primo, nella sua città, utilizza i software 3D per progettare la luce. All’interno della famosa azienda SB LUX, di cui è socio, è responsabile dell’ufficio progettazione. Nel 2018 fonda HAZE light different, azienda di produzione di lampade di design colorate e totalmente made in Italy.
Andrea Dondi
Vendita – Progettazione
SB LUX SRL
Via Francesco Vandelli 23/29 MODENA
tel. 059 212123
Risorse a disposizione sul sito.
Se vuoi sapere di cosa sono fatti questi rivestimenti
Se vuoi sapere perché è importante illuminarli
Cosa fare in caso di umidità nei muri