In quanti modi si può posare una parete in mattoni?

In questo articolo affrontiamo le possibilità di posa del Mattone Primiceri.

Come posare una parete in mattoni?

come posare una parete in mattoni
come posare una parete in mattoni

La capacità di arredo di questo rivestimento è favorita dalla grande quantità di forme differenti disponibili. Un vero e proprio punto di forze se il tuo intento è quello di ottenere una superficie la più credibile possibile (che ti dia modo di sfottere i tuoi amici facendogli credere che hai semplicemente rimosso l’intonaco e portato a vista la “meraviglia” che c’è sotto…proprio come se abitassi in un edificio nel centro storico).

La più classica è quella che chiamiamo “posa a cortina”. In pratica a fila alternate il punto di attacco (stuccatura verticale) fra un mattone e l’altro, capita sempre sulla stessa verticale.

Esempi:

come posare una parete in mattoni
posa “a cortina”
come posare una parete in mattoni
posa “a cortina”
come posare una parete in mattoni
posa “a cortina” anche in esterno

Dove è indicata la posa a cortina?

In ambienti nei quali si preferisce mantenere una sensazione di ordine, affidando al gioco “ordinato” dei mattoni il compito di regalare un’atmosfera “british”, dove anche la presenza di una parete montata cosi contribuisce all’eleganza di tutto l’ambiente.

come posare una parete in mattoni
posa a cortina in un elegante living

come posare una parete in mattoni

come posare una parete in mattoni
posa a cortina mattone bianco

La posa “a correre”

In questo caso è forte il richiamo al passato. Si tralascia il “bisogno” di ordine per ricorrere ad una posa che avvalori la sensazione di parete “recuperata”. Dove è indicata? In ambienti dove prevale un arredamento informale, caratterizzato da un’apparente “disordine” (che non è mai tale…ma a volte cercato e voluto). Ambienti “vissuti” quindi, dove il simpatico gioco caotico della posa contribuisce, con la sua presenza, a dotarli di un glamour particolare.

come posare una parete in mattoni
posa “a correre”
come posare una parete in mattoni
posa “a correre”
come posare una parete in mattoni in listelli anticati
posa a correre LISTELLO BIANCO PRIMICERI
come posare una parete in mattoni
posa a correre Mattone grigio Primiceri

Pilastro mattoni pieni negozio NIKE Cola di Rienzo Roma

La posa “a toccare”

Esiste un’altra modalità ancora ed è quella che chiamiamo “a toccare”.  Abbiamo più volte sostenuto come la stuccatura sia un ingrediente fondamentale alla riuscita di un lavoro. Qui la dimensione della fuga è contenuta, ridotta ad un “minimo sindacale”, lasciando protagonista la texture sfiammata e variegata del Mattone Primiceri. E’ un modo che riduce il gioco di ombre e luci (se parliamo di una parete rifinita con l’illuminazione radente) ed enfatizza la superficie dei mattoni. Dove si impiega? In contesti  dove prevale la necessità di un “tappeto” murale pieno, omogeneo,  spesso accompagnata da arredi improntati al minimalismo.

come posare una parete in mattoni
posa “a toccare”
come posare una parete in mattoni
posa “a toccare”
come posare una parete in mattoni
la parete con mattoni posati “a toccare” fa da sfondo ad una scala di design.

L’impiego dei “mezzi”.

come posare una parete in mattoni
parete con mattoni VERI disposti con i “mezzi” decorativi

Facciamo un passo indietro. Spesso la muratura in mattoni (diffusissima  già dai tempi degli antichi romani) era caratterizzata da elementi omogenei per dimensioni e fattura.

Successivamente, in epoca industriale la diffusione delle fornaci ha testimoniato l’impiego massiccio di questo elemento costruttivo. Le pareti di muratura portante venivano realizzate con mattoni pieni. In questo senso è piuttosto frequente imbattersi in murature dove sono presenti anche pezzi più piccoli alternati con altri, più grandi. Dove si impiega? Anche qui dove è ricercata la sensazione di “credibilità”. La superficie è volutamente “disordinata”  e viene invece privilegiato l’aspetto “caotico”, proprio per cercare di riprodurre l’aspetto di una “vecchia” parete in muratura di mattoni.

come posare una parete in mattoni
mezzi mattoni grigi

L’importanza della stuccatura

Un piccolo “addendum” sulla stuccatura. Ad esclusione della posa “a toccare” le altre modalità sono caratterizzate dalla stuccatura. Sul totale della superficie la stuccatura ha una sua ragione di essere, diventando anch’essa ingrediente fondamentale alla riuscita di un intervento. Intanto una prima constatazione: trattandosi di mattoni che riproducono (perché tutti rigorosamente presi a stampo da veri mattoni antichi) l’aspetto antichizzato, la dimensione della fuga standard è di circa 1 cm. Per questo spessore è sconsigliato il ricorso a stucchi a grana fina (troppo “elegante” e difficile da gestire, fra poco vedremo perché), mentre è quasi tassativo il ricorso a stucchi cosiddetti “a grana grossa”. Al di là dell’aspetto estetico (che quasi “impone” l’impiego di una stuccatura che risulti coerente esteticamente con l’aspetto vissuto dei mattoni) lo stucco a grana grossa, proprio grazie alla presenza di inerti di una granulometria più grande degli stucchi “a grana fina”, permette di eseguire la “modellatura” (l’operazione di rifinitura dello stucco, quando questo è ancora allo stato fresco) senza ritrovarsi il giorno dopo con la spiacevole sorpresa della presenza di microfessurazioni che lo stucco a grana fina comporta quando vai ad aggiungere nuova acqua durante la fase di modellatura (spesso impiegando un pennello inumidito, per lisciarla).

la stuccatura ideale
Una cucina rivestita con MATTONE SIENA

Il giusto spessore della stuccatura “incavata”
Stuccatura troppo carica: la parete in mattoni perde di profondità, senza rilievo.

 

Stucchi a Grana Grossa GG della Mapei

Un altro, importantissimo motivo per il quale la stuccatura va “incavata” (realizzata cioè con uno spessore più basso di quello del mattone) è che in questo modo,  se avremo previsto PRIMA il sistema di illuminazione della parete magari con luce radente, otterremo l’effetto 3D. Inserire viceversa troppo stucco, riempiendo la fuga fino allo stesso spessore del mattone “ammazza la parete” la banalizza, appiattendola, vanificando il tentativo di renderla più credibile ricorrendo ad una stuccatura “incavata”. Perché è importante? Perché orientare la luce su una parete in mattoni stuccata “bassa” permette di ottenere, quando illuminata, un effetto sorprendente, un susseguirsi di luci e ombre che, come amano dire gli architetti “muove la parete”, gli dà risalto, consentendo cosi di ottenere un risultato sorprendente in termini di arredo.

Effetto luce radente

La scelta del modo di posa è quindi come abbiamo visto in questo breve articolo un elemento da considerare in fase di studio preliminare di un intervento di rivestimento con i mattoni Primiceri.

A dettarla è la valutazione generale dell’ambiente, degli arredi presenti, del risultato che si vuole ottenere in chiave di coerenza, di aspetto generale del risultato che si vuole ottenere per realizzare quello che viene comunemente definito “Un importante elemento d’arredo” all’interno dei tuoi ambienti.

[puoi condividere questo articolo usando il bottone whatsapp che trovi in fondo nella pagina]


Se ti interessa rinnovare i tuoi ambienti con queste superfici, sul sito trovi una serie di articoli sul sito dedicati ai rivestimenti in mattone 

Se ti interessa valutare la possibilità di impiegarli nei tuoi ambienti puoi contattarci attraverso il modulo che trovi in basso sulla pagina. Non amiamo tempestare di spam la casella di posta di nessuno (si, lo so, “dicono tutti cosi”…) ma davvero a noi interessa lavorare in modo diverso (lo testimoniano i commenti dei clienti che, se vuoi, puoi trovare qui).

Inoltre, se sei a Roma e hai bisogno di posatori qualificati per la posa, beninteso nulla di complicatissimo ma come ogni cosa ha bisogno di alcune piccole attenzioni per ottenere, in luogo di un “semplice lavoro” un capolavoro! (tenendo anche conto che dopo…ci dovrai convivere e la tua soddisfazione deve essere al top!) volentieri ti possiamo supportare anche in questo.

Se ritieni questo modo di lavorare all’altezza delle tue aspettative, ti invito a considerare che ti offriamo l’assistenza che nessun centro di grande distribuzione ti può dare.

  • VALUTAZIONE, SCELTA E ADATTAMENTO ALLA TUA SITUAZIONE DI FORME E COLORI 
  • VALUTAZIONE LUCI 
  • POSA IN OPERA (SU ROMA) CON PERSONALE QUALIFICATO 

 

La cartella completa con forme e colori

 

INVIA LA TUA RICHIESTA:

La policy per i campioni:

Il campione che inviamo è il caso di dire “indicativo”. Trattandosi di circa 150 forme diverse serve solo per rendersi conto di come è fatto, la sua resistenza, la sensazione al tatto (nessun rilascio di polvere). Il campione è gratuito. Quello che chiediamo è solo un forfait per le spese di spedizione postale (8,00 €. pluriball che viaggia come raccomandata 1 di Poste Italiane). In questo senso è opportuno specificare nel campo MESSAGGIO indirizzo. Resta inteso che tali spese in caso di ordine vengono interamente rimborsate, deducendole dall’importo. Grazie.

Privacy:

Non amiamo tempestare la casella email di nessuno. Il tuo indirizzo verrà trattato ai sensi delle normative vigenti e sei libero di chiederne la cancellazione quando vuoi. Se intendi restare informato sui nuovi articoli del sito, è sufficiente iscriversi, seguendo il bottone che trovi sulla colonna a destra “RESTA COLLEGATO”.


Risorse online relative ai rivestimenti MATTONE.

La brochure in pdf:

Costo mattoni per parete, Mattoni finti per decorazione, Mattoni riprodotti, Mattoni in pietra ricostruita, Preventivo mattoncini rivestimento, Rivestimento mattoni a vista, Mattoni da esterni, Rivestimento esterno mattone

La raccolta fotografica:

Costo mattoni per parete, Mattoni finti per decorazione, Mattoni riprodotti, Mattoni in pietra ricostruita, Preventivo mattoncini rivestimento, Rivestimento mattoni a vista, Mattoni da esterni, Rivestimento esterno mattone

Guarda tutti articoli sul sito relativi ai rivestimenti in mattone (diari di lavori, tendenze…).

Costo mattoni per parete, Mattoni finti per decorazione, Mattoni riprodotti, Mattoni in pietra ricostruita, Preventivo mattoncini rivestimento, Rivestimento mattoni a vista, Mattoni da esterni, Rivestimento esterno mattone

 


Risorse a disposizione sul sito.

Se vuoi sapere di cosa sono fatti questi rivestimenti

Se vuoi sapere perché è importante illuminarli

Cosa fare in caso di umidità nei muri

 


  

  

 

Commenta cliccando qui.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.