Con la pietra ricostruita si possono realizzare anche pavimenti. Uno di questi, sempre prodotto da Primiceri, è il Vecchio Basolato. Rinnovare con la pietra, si intende quindi anche un nuovo pavimento per il proprio giardino.
Creare un vialetto passa-prato con queste piastre che sono prese a stampo da lastre originali di una vecchia masseria del 1400 è davvero un gioco da ragazzi. Il risultato? Guardate:
Per una buona posa si consiglia di sterrare qualche centimetro la zona dove si intendono mettere le piastre per creare il sentiero (in genere assolve alla funzione di non sporcarsi le scarpe) dovendo andare da un luogo all’altro del giardino, tipo dal garage a casa, o alle cantine o dall’ingresso se questo affaccia direttamente sul prato. Prima di posizionare le piastre è meglio stendere uno strato di sabbia che svolge due compiti essenziali:
- sostiene il peso della piastra, evitando che sprofondi nel terreno col risultato di godersi il vialetto solo nei pochi giorni successivi allo sfalcio del prato
- grazie al suo potere drenante, la sabbia consente di non far restare acqua sotto la piastra
Il vialetto che si vede in foto è stato creato a passo 70 cm, in quanto sfrutta l’elemento più grande che è largo appunto 70 cm. ma nulla vieta di comporlo, adattandolo al proprio gusto e/o esigenze.
Il materiale è resistentissimo (guarda il video su youtube:http://youtu.be/sY42AYrQzeI) é ovviamente certificato antigelivo, non va trattato e presenta un ottimo grip (trova largo impiego anche come pavimento per bordo piscina).
E’ possibile anche “cementare” il vecchio basolato, in tal caso se si intende un camminamento pedonale è sufficiente un normale massetto, se va realizzato invece un vialetto carrabile, in tal caso è opportuno applicarlo (magari nella versione di spessore 2,5 cm) su uno strato di calcestruzzo contenente al proprio interno una rete elettrosaldata.
Vecchio basolato è un prodotto che con il passare del tempo, con l’uso diventa più bello, vanta come si dice “numerosi tentativi di imitazione” e davvero, dopo qualche anno si fa fatica a credere possa essere un pavimento in pietra ricostruita.
Per chi capitasse a Rieti, è sufficiente andare in Largo San GIorgio, nel centro storico. Sono stati realizzati 600 mq. di pavimentazione della Piazza. (guarda il video su youtube durante le fasi di cantiere: https://youtu.be/jTMYlXELi0Q)
Vuoi richiedere maggiorni informazioni su VECCHIO BASOLATO? (o su altri pavimenti)?
Compila questo form e ti contatteremo quanto prima, con i campioni o con un sopralluogo:
Altre risorse:
Guarda una presentazione online:http://goo.gl/bZlPJt
Al pavimento Primiceri “VECCHIO BASOLATO” abbiamo dedicato una pagina Facebook apposita, ESTERNI DI PRESTIGIO
vai al sito ufficiale Primiceri cliccando sul logo: