Tendenze, nell’arredamento dettano stili, mode,” imperativi” ai quali attenersi per sentirsi, quando condivisi, “al passo con i tempi”.
Ne abbiamo individuate due, delle quali parliamo in questo articolo. Ci piacciono particolarmente perché ben si associano, per un risultato d’arredo complessivo e soddisfacente, con i nostri rivestimenti.
Rivestimenti in lavagna
Parliamo delle superfici in pietra ardesia o lavagna. Tipica pietra che si trova in Liguria è associata alle reminescenze scolastiche, ma in virtù del suo colore sta conoscendo un vero e proprio revival. In molti ambienti, soprattutto quando la quantità di luce è più che abbondante, grazie alle dimensioni delle aperture degli infissi e/o all’ampiezza dei locali, intervenire con un colore scuro sebbene limitato ad alcune porzioni aiuta a bilanciare, ed è un’azzardo che si può correre perché il risultato è sorprendente.

Oggi i macchinari a disposizione consentono di ottenere questa pietra in lamine sottili (partiamo dai 5/6 mm.). Ideali quindi per un rivestimento. Inoltre, i bordi sono cosi ben rettificati da poterle montare “a toccare” creando una superficie “tutto-unito” senza le antiestetiche linee di fuga

lastre in ardesia a spacco naturale “tipo abbadini” da 5 mm . di spessore
lastre in ardesia a spacco naturale “tipo abbadini” da 5 mm . di spessoreIl risultato? Una superficie che si “impone”, ci piace vederla a contrasto con i nostri mattoni bianchi, per creare giochi di colore mozza fiato.


Oppure ancora, nelle case più smart, la gioia dei bambini che possono, con i gessetti, divertirsi a disegnare quello che vogliono, tanto poi basta una passata con una spugnetta inumidita e ritorna “nuova” come prima…
Tavole in legno massello irregolari
L’altra tendenza sono i piani dei tavoli in legno grezzo.

Anche qui, è l’aspetto “materico” a prevalere, il fascino senza tempo del legno, meglio se consumato, quasi a rimandare ad antiche funzioni. CI sono artisti che vanno recuperando tronchi sugli arenili, portati dopo qualche mareggiata e in prossimità della foce dei fiumi. Il legno antico ha il potere di scaldare già a colpo d’occhio.

Molte aziende stanno riproponendo questa soluzione. Spesso la troviamo abbinata con “gambe” high-tech, sostegni in acciaio, cromato o brunito, ma sempre minimalista proprio per non banalizzare l’intento di “primitivo” che un arredo cosi rappresenta.
(ecco una carrellata di foto d’esempio, i marchi sono di proprietà dei rispettivi produttori, sono solo utilizzate a titolo d’esempio)








Si trovano (da trattare) nelle corsie della Grande distribuzione. Sono economici e per chi è dotato di un po di manualità, basta lanciare un search su google per trovare anche un’infinità di soluzioni per i sostegni, oppure per i più pigri, mettersi alla ricerca di un tavolo già bello e fatto.
Entrambi questi “componenti d’arredo” hanno in comune un richiamo forte alla materia. Vanno dosati, certo, ma sono in grado di dare un’impronta decisa e funzionale all’arredamento di un ambiente, di un locale.
Ci piace considerare che non esistono soluzioni standard declinabili all’unisono per tutte le situazioni. Ogni ambiente ha sue specificità quali i colori del resto dell’arredamento, dei pavimenti, degli infissi. Cosi come luminosità diurne diverse. Le estensioni dei rivestimenti vanno considerate volta per volta, tenendo sempre a mente che non conta la grandezza ma la qualità di un intervento. E questa sensibilità, grazie anche ai numerosi interventi che abbiamo curato e seguito personalmente ci permette di confezionare, come un vero e proprio “abito su misura” delle proposte d’arredo che incontrano sempre di più la soddisfazione dei nostri clienti.
Risorse su rivestimento in Mattoni:
Qui puoi scaricare la Brochure
Qui una monografia (raccolta immagini)
Qui vai agli articoli del sito riguardanti le pareti in mattone a vista.
Per info: vuoi una consulenza d’arredo? Utilizza questo form.