(nella foto in alto: Masseria Muzza, Otranto, LE, pavimentata con Vecchio Basolato Primiceri)
Arriva il caldo, rinnoviamo la piscina?
Quando si avvicina l’Estate è inevitabile pensare all’acqua, al piacere di un tuffo in piscina dove rinfrescarsi e godere del contatto con la natura a cielo aperto, per ritrovare la pace in se stessi.
E insieme al piacere “fisico” spesso si accompagna anche quello estetico. Già solo a guardarla, una piscina è capace di donare belle sensazioni e desiderio di tuffarcisi dentro…
Le superfici da pavimentazione di Primiceri sono una soluzione per il restyling o per l’impianto ex-novo di piscine. Grazie alle caratteristiche di ottimo grip (soprattutto quando inevitabilmente bagnate, con il cosiddetto effetto-ventosa), alla possibilità di camminarci sopra a piedi nudi senza ustionarsi, anche in pieno agosto, come avviene con gran parte delle pietre naturali, grazie ancora al “maintenance-free” (non richiedono alcun trattamento: non vanno assolutamente trattate). Se proprio devi, un bel passaggio con l’idropulitrice e via.
Ma è soprattutto per la capacità di trasformare, con il fascino della pietra consumata dal tempo, i piani piscina in un ambiente che profuma insieme di antico, eleganza e glamour a piene mani.
SCARICA LA BROCHURE DEDICATA ALLE PISCINE PAVIMENTATE CON LE SUPERFICI PRIMICERI

Eccone alcune, dove protagoniste sono le superfici PRIMICERI.
Vecchio Basolato Primiceri
E’ la superficie più “strutturata” composta da più formati che richiama l’aspetto dei vecchi lastricati delle strade romane. Come tutte le superfici Primiceri, con il passare del tempo, si carica di accenti e sfumature che la rendono di fatto inconfondibile da un lastrico realizzato con veri conci di pietra naturale.


VECCHIA CHIANCA
Questa superficie è una delle più gradite da chi cerca dei toni più “morbidi” meno strutturati del Vecchio Basolato e con contorni più regolari. Elegante e raffinata, arreda da anni i più belli scorci in residenze private e strutture alberghiere, mantenendo intatto il fascino della pietra antica, come se fosse stata messa lì dopo un paziente lavoro di recupero.


La caratteristica principale di queste superfici è la stonalizzazione. Pietra ricostruita è purtroppo una parola-concetto. Negli ingredienti che PRIMICERI utilizza per realizzare questi pavimenti ci sono elementi naturali. E come in natura, dove è impossibile determinare, alla stregua di un tintometro per le pitture, “quel” punto di colore ora come fra 10 anni, qui impiegando inerti che provengono da cave, si è soggetti alle stonalizzazioni, alle sfiammature, agli inconfondibili riflessi cangianti che sono tipici della pietra naturale.




LE VECCHIE CORTI
Questa superficie è un mix fra la struttura pronunciata del Vecchio Basolato e i contorni regolari della Chianca. Si abbina alla perfezione, riecheggiandone l’aspetto al pezzo speciale SCALINO con il quale viene spesso montata.

ACAYA
Ecco un’altro pavimento PRIMICERI che trova spesso impiego nei piani piscina. Ha i contorni regolari e presenta una superficie strutturata. L’effetto è quello della pietra rettificata, e viene spesso preferito quando ci sono problemi di quote del massetto da rispettare, essendo alto solo 1,8 cm.

Piscina progettata dall’architetto Marco Giovinazzo che si è aggiudicata il prestigioso Italia Award Pool del 2016

ACCESSORI (pezzi speciali)
Completano le superfici anche una ricca gamma di accessori sempre made in Primiceri. Si va dal classico bordo o dalle soluzioni a “piano-continuo” dove sembra che la pavimentazione finisca nell’acqua, senza soluzione di continuità. E ancora le griglie per le soluzioni “a sfioro”, atte a nascondere le canaline di drenaggio, o come le recentissime soluzioni “a sottosfioro”.









SOTTOSFIORO.
Sempre per fornire nuove soluzioni alle esigenze progettuali di avere un “bordo” “no-bordo” per le vasche, è stato messo a punto un nuovo pezzo speciale, Bordo Sottosfioro.
Si tratta di un elemento che si può posare a secco, per consentire la manutenzione delle canaline di raccolta, cosi come posizionato a colla come elemento di finitura. La versione che si può rimuovere, per evidenti ragioni di sicurezza è armata con rete in fibra di carbonio che assicura in caso di rottura accidentale che il pezzo resti integro, evitando di procurare danni
Ecco alcune immagini:


Quale che sia la piscina che hai in mente o il restyling che hai deciso, ecco perché può tornarti utile sfogliare la DOP (Dichiarazione di prestazioni) e scegliere la superficie più adatta nel ventaglio di proposte PRIMICERI per i tuoi piano-piscina. Se vuoi approfondire ogni singolo pavimento qui vai al CATALOGO GENERALE PAVIMENTI PRIMICERI .
Un supporto tecnico all’altezza delle tue aspettative, si incarica di seguirti passo-passo anche nel corretto impiego di queste superfici e ottenere il risultato che lascerà i tuoi amici a bocca aperta…
Buona estate!
Hai bisogno di maggiori info? Vuoi essere contattato per il tuo progetto di restyling/costruzione?