[Sicuramente non l’ultima puntata di the Kardashians.]
Il profilo tracciato dai benchmark è di un pubblico composto dal 54% di uomini, e ovviamente, dal 46% di donne. Ha un’età prevalente fra i 25 e i 45 anni.
In realtà, è la curiosità per un sistema nuovo che permette, con poco, di cambiare anche piccole zone di casa, o all’esterno, semplicemente rivestendo le pareti con una fra le Pietre ricostruite (detta anche “finta pietra”) più affidabili e sicure disponibili oggi sul mercato.
Molte delle richieste che ci arrivano riguardano le caratteristiche del prodotto. Spieghiamo cosa è e come è fatta la pietra ricostruita.
La pietra ricostruita di Primiceri (www.primiceri.com) è una miscela di cementi ad alta resistenza (in genere classe 525, in genere base bianca) ed inerti selezionati. Tali inerti vengono trattati prima di unirli all’impasto. Si tratta di un’operazione di lavaggio necessaria per garantire stabilità al manufatto, evitando fastidiosi inconvenienti, dovuti a reazioni chimiche scatenate dalla mancata pulizia degli inerti ed il cemento, in combinazione con gli agenti atmosferici, quando posizionati all’esterno, ottenendo di fatto un prodotto stabilizzato e certificato.

In tutto il processo non vengono utilizzate sostanze tossiche ne vernici. Il colore, componente fondamentale per garantire quanto più possibile l’effetto pietra naturale, contrariamente a quanto si trova spesso in commercio, che viene trattato con la tecnica di post-verniciatura “a spruzzo” e quindi soggetto nel tempo a decolorazioni e/o sfarinamenti, nei manufatti di Primiceri che noi impieghiamo è invece incorporato “in pasta”. Questo significa poterlo lavare anche con getto d’acqua in pressione (ad esempio con un’idropulitrice) senza che perda colore e quella naturalezza che lo avvicinano con particolare somiglianza, nei toni e nelle sfumature, ai colori della pietra naturale.

Quindi un materiale affidabile, che non presenta controindicazioni ed altamente sicuro, che può essere usato tal quale sia dentro che fuori casa.
Detto questo, la scelta è puramente estetica, e soggettiva. Ciascuno, in funzione dei colori dominanti del suo arredamento (mobili, colori del pavimento e delle pareti), dell’esposizione e della luminosità del suo appartamento può individuare quale prodotto e con quale colore, coprire una o più pareti di un ambiente.
Sfogliando le pagine del sito è possibile individuare il rivestimento preferito, o attraverso la pagina “con cosa rivestire” o seguendo le pagine dei vari ambienti di casa, bagno, soggiorno, esterni, farsi un’idea e poi richiedere senza impegno un preventivo, cliccando sul bottone qui in basso…