Hai voglia di qualcosa di nuovo in giardino?
Ecco la soluzione: il pavimento “Vecchio Basolato” di Primiceri.

Siamo nella stagione “giusta”. Passato l’inverno, arrivano i primi caldi e con questo tempo si rimette il naso in giardino. Non c’è qualcosa che andrebbe rifatto? A parte le piante, i fiori, sistemare le aiuole, rinfoltire il prato?

Ad esempio creare un vialetto passa-prato con una superficie particolare, come quella di questi pavimenti creati “a specchio” su stampi originali ottenuti da vere basole, rinvenute in una masseria (cosi si chiamano le fattorie salentine) del 1400 e riprodotti fedelmente da un’Azienda italiana, Primiceri che si sta affermando come un punto di riferimento in questa nicchia di mercato per i prodotti di eccellenza che è in grado di offrire.

Composto da un mix di formati che consentono la massima libertà di composizione, Vecchio Basolato è proposto in due spessori: 5 e 2,5 cm. Per la posa a secco è consigliato vivamente il 5 cm. Per il peso, per la stabilità. In tutti gli altri casi (quando va incollato) è preferibile il 2,5 cm.
Sono disponibili tre colori, il botticino, il grigio e come vedremo più avanti, il bianco. Il colore “botticino” è quello che vanta un maggior numero di applicazioni.


Il montaggio è piuttosto semplice. Per una migliore stabilità è sconsigliata la posa direttamente a terra.
Soprattutto quando il terreno è stato smosso da poco (anche se ben rullato).

E’ sempre preferibile posizionare le basole su uno strato misto di sabbia e pietrischetto, che abbia almeno una decina di centimetri di spessore, per essere certi che la piastra in questo modo, con le piogge o con il passaggio continuo, non si muova, sprofondando nel terreno (va ricordato che pesa 90 kg. Al mq.) alterando l’aspetto ordinato che il vialetto “a quota” dovrebbe avere.


Quindi, tanto più accurata la preparazione migliore sarà il risultato: le piastre sempre “a quota” giusta in modo da godere della loro vista non solo nei giorni immediatamente dopo la rasatura del prato, ma anche più a lungo proprio grazie ad un buon “letto” di preparazione sotto.


Scarica, se vuoi, la gallery in pdf dedicata a VECCHIO BASOLATO
Negli interstizi si può seminare oppure si possono inserire le strisce di prato pronto.

Attenzione all’acqua di irrigazione. Soprattutto nelle zone vicino al mare, che attingono per l’irrigazione da pozzi in giardino, considerare che il colore grigio, in presenza di schizzi dell’impianto di irrigazione possono facilmente caricarsi di una patina di deposito calcareo (acque molto “dure”) andando a coprire il colore naturale del basolato grigio. Al contrario il colore chiaro (“botticino” o il bianco) si prestano a tenere meglio questa eventuale patina. Entrambi, grazie al particolare metodo di produzione che utilizza la tecnica di colorazione in pasta, possono agilmente essere puliti con una normale idropulitrice domestica, tornando al colore originale.

Ma è giusto un dettaglio. In realtà si tratta di superfici (quali che siano, botticino, grigio o bianco) che invece proprio con l’utilizzo, con il passare del tempo, assumono l’aspetto sempre più “vero”, “vissuto” che le rende indistinguibili da vere e proprie piastre di pietra naturale.

E’ un materiale che non va trattato, è traspirante (niente resine nella lavorazione) e che consente un ottimo grip (prova ne è la larga diffusione come pavimento utilizzato per i piani intorno alle piscine). Ci si può camminare a piedi nudi anche in pieno agosto perché al contrario della pietra naturale non “ustiona” anche quando sottoposto alle temperature esterne più roventi.

Pratico, eterno, esente da manutenzione, di fatto indistruttibile. Vecchio Basolato Primiceri è un pavimento UNICO!

Vecchio basolato è il top per quanto riguarda la pavimentazione da giardino. Un elemento d’arredo che contribuisce, grazie alla suo aspetto, ad aumentare la gradevolezza del vostro “out-door”, rendendolo ancora di più, un piccolo angolo di paradiso dove godersi le calde giornate estive.

Per rinnovare i tuoi esterni, siamo a tua disposizione, offriamo servizi di consulenza iniziale gratuita, con esperti architetti del paesaggio. Chiedi maggiori info usando il modulo che trovi in basso.
UPDATE: In location particolari, dove è richiesto il massimo per luce, eleganza e semplicità è nata la richiesta di un Basolato Bianco. E’ il caso della Masseria Muzza a Otranto (LE) che ha arredato in questo modo le suite più prestigiose: un tutto unico che si protende dall’interno verso l’esterno,
senza interruzione, contando proprio sull’effetto di continuità. Ecco come si presenta:

Bellissimo anche quando posizionato sul prato. Ora disponibile insieme al colore botticino e grigio.

Altre risorse sul sito che ti potrebbero interessare relative ai pavimenti PRIMICERI
Stai pensando ad una piscina?
Ripristino pavimenti in location storiche:

Seguici sulla pagina facebook Esterni di prestigio dedicata alle superfici Primiceri (click sulla foto sotto)

Vuoi maggiori informazioni?
