E’ stato pochi mesi fa. Arriva la richiesta da parte di un valente architetto, Maurizio Laudenzi di Roma (che già aveva impiegato le superfici PRIMICERI in un altro locale).
“Sto progettando un altro locale…avrei bisogno di qualcosa del genere…” e invia questi rendering:


Purtroppo, per i tempi, per le dimensioni, per le caratteristiche degli stampi…non e’ stato possibile accontentarlo. Gli avevano proposto dei pannelli, smontati da un set cinematografico ma essendo infiammabili (come la gran parte dei pannelli che simulano la roccia) era impossibile utilizzarli in un locale pubblico.
La scelta è stata cosi orientata su una superficie PRIMICERI, le VECCHIE CORTI,

generalmente impiegata per la pavimentazione. In questo caso: resistenza agli urti, colore dato in pasta, materiale ignifugo, è stato facile adottarla sia dall’architetto che dalla proprietà e inserirla nel progetto iniziale.
Il risultato è questo.



Certo, non tutti i locali sono caratterizzati da questa esigenza, ma quelli progettati dall’architetto Laudenzi si distinguono per un coraggioso impiego di materiali, anche i più diversi e per la libertà creativa delle forme, dando luogo ad ambientazioni che difficilmente si fanno dimenticare. In questo senso l’obiettivo di marketing, come recitano le “bibbie” in materia di visual merchandising è centrato. Lavorando sulle caratteristiche che contribuiscono a mettere a suo agio il cliente, fornendogli le condizioni di benessere, si lavora sul suo inconscio, certamente insieme alla qualità del cibo, del servizio offerto, gioca anche la piacevolezza della sosta nel punto vendita, condizionandolo a tornarci o al parlarne agli amici, consigliandolo ed innescando il processo di passa-parola che contribuisce alla fortuna di un locale, di un’attività.
Ecco quindi che l’impiego di superfici particolari va oltre al mero intento estetico e concorre all’attrattività di un locale. Uno stimolo in più per i professionisti che lavorano in questo vivace segmento di mercato, caratterizzato da tanti locali che stanno ristrutturando o per l’avvio di nuove attività (turn-over di licenze mai cosi veloce come in questo periodo) o pure e semplici esigenze di restyling.
Referrer:
Il locale: SUSHI TONDE è a Roma, Via Ostiense 131 H questo il sito: www.sushitonde.it
L’architetto è MAURIZIO LAUDENZI
Impresa esecutrice: SIDER ARREDAMENTI srl
Articoli sullo stesso argomento su questo sito: https://rinnovareconlapietra.com/category/locali-commerciali/
Brochure in pdf dedicata alle attività commerciali ► http://bit.ly/2zcS7Ob
Sei un progettista? Stai ristrutturando un’attività commerciale? Ti interessa saperne di più?
Se vuoi, puoi contattarci attraverso questo modulo. Ti risponderemo prima possibile aiutandoti nel tuo progetto di ristrutturazione!