Il cervello dell’uomo, dicono eminenti studi scientifici, è diviso in due. Una parte razionale e una parte emotiva. Che tu ci creda o meno la parte razionale quando si tratta di un’acquisto soccombe a quella emotiva. E’ inutile fingere, ognuno con un briciolo di obiettività non farà fatica a riconoscere che quel modello di auto si è vero, consuma cosi e cosi, ha una cilindrata cosà, ha una tenuta di strada favolosa, e tre, quattro valvole per cilindro (tutte info che il venditore ti ha rovesciato addosso durante il colloquio di vendita o che tu stesso, preso dalla curiosità sei andato a “spulciare” sul sito di quella casa automobilistica). Hai cercato in altre parole “pezze d’appoggio” ad una scelta che è innanzitutto EMOTIVA.
La stessa cosa succede, è duro doverlo ammettere, anche quando stai scegliendo una marca di acqua minerale piuttosto che un’altra. O quando ti stai interrogando su quale film andare a vedere…e (non metterti a ridere) anche quando stai scegliendo una pavimentazione per i tuoi esterni. Ragione o sentimento, quindi?
VECCHIO BASOLATO è un prodotto UNICO.
Vanta, come dicono le pubblicità più riuscite “numerosi tentativi di imitazione” ma quello di PRIMICERI è imbattibile.
Vediamo insieme perché:
Hai idea cosa significa “pavimento senza manutenzione”? Vuol dire che non devi fare assolutamente nulla, lo posi e lo cominci a vivere, a transitare, a piedi, con le auto, (a piedi nudi, ad esempio su un pavimento intorno alla piscina, puoi camminarci senza ustionarti) ci passi su, giorno dopo giorno e lui “invecchia”, via via che passa il tempo assume sempre di più l’aspetto di una vera pietra naturale.
Hai idea di cosa significa “traspirante”? Che non vengono impiegate resine nel suo impasto (che ne bloccherebbero la capacità di lasciar evaporare l’umidità che viene su dal terreno e da questo al massetto). Ecco perché quando posato a “cielo aperto” suggeriamo di non trattarlo. Hai voglia di pulirlo? Con la frequenza che vuoi, prendi un’idropulitrice e lo lavi. Semplicemente. Con getto d’acqua in pressione, rimuovendo la patina di sporco superficiale. Quando piove si scurisce perché assorbe, quando esce il sole si schiarisce perché lascia traspirare l’umidità che ha accumulato. A differenza della pietra naturale fa tutto questo senza produrre l’ombra di muschio o vellutello. E’ un prodotto de-mineralizzato, privo di microorganismi che innescano le reazioni più “strane” come efflorescenze (che scontano invece le pietre naturali e il cotto).
Perché viene preferito da un numero crescente di “addetti ai lavori”, progettisti architetti del paesaggio, e da privati per le loro residenze?
Ecco, ci siamo, sicuramente non per le ragioni di cui abbiamo parlato fin qui. O almeno…non solo.
Vecchio Basolato piace indipendentemente dalle sue caratteristiche tecniche.
Chi lo sceglie lo fa soprattutto per questo motivo:
Bisogno di distinguersi (utilizzando una superficie diversa dalle solite soluzioni: piastre in cemento, pietre naturali, cotto, gres “effetto-qualcosa”…)
E’ uno “standard” e le ambientazioni nelle quali è impiegato costituiscono uno stimolo molto potente alla voglia di vederlo anche nel proprio giardino.
Due spessori, tre colori.
Vecchio Basolato è disponibile in due spessori. Da 5 cm. e da 2,5 cm. Entrambi hanno le stesse caratteristiche. Sono piastre irregolari di grandezza diversa posizionate sulla pedana (che misura sempre 1,00×1,10 mt. ogni fila) in modo da formare un rettangolo. Lo spessore da 5 cm. è usato quasi esclusivamente per la posa “a secco”. Cosa vuol dire? Che non va incollato, si appoggia direttamente sul terreno (previa stesura di uno strato di sabbia per stabilizzarlo) per creare vialetti e percorsi erbosi in giardino.

Lo spessore da 2,5 cm. è impiegato invece nella posa cosiddetta “ad incollare” (meglio se con la doppia spalmatura per essere certi che rimanga ben vincolato sul massetto in calcestruzzo). Quando questo è anche armato con una rete elettrosaldata e ha uno spessore almeno di 10-15 cm. diventa una superficie carrabile (vedi il video su youtube qui, un autotreno scarica su un pavimento di VB da 2,5 semplicemente con gli stabilizzatori…senza fargli un graffio…).

Ecco delle foto di un work in progress recente, una location destinata ad ospitare eventi che innamora già al primo sguardo. Ci sono superfici e superfici. In alcune situazioni (come questa) fai fatica ad immaginare un’altra superficie. Sembra si scelgano per vocazione. Quel desiderio inespresso di bello, di estremamente elegante, raffinato, esclusivo che solo una superficie come VECCHIO BASOLATO PRIMICERI è in grado di regalare a piene mani.
VECCHIO BASOLATO lo trovi nei migliori showroom della Penisola oppure puoi richiedere direttamente un preventivo tramite questo modulo:
Ricevere un preventivo di massima è semplicissimo:
Volentieri a stretto giro inviamo il tuo preventivo.
Privacy:
Non amiamo tempestare la casella email di nessuno. Il tuo indirizzo verrà trattato ai sensi delle normative vigenti e sei libero di chiederne la cancellazione quando vuoi. Se intendi restare informato sui nuovi articoli del sito, è sufficiente iscriversi, seguendo il bottone che trovi sulla colonna a destra “RESTA COLLEGATO”.
RISORSE ONLINE:
Se ti piacciono queste superfici forse potrebbero interessarti questi contenuti:
ARTICOLI DEL SITO RELATIVI ALLE PAVIMENTAZIONI
MONOGRAFIA VECCHIO BASOLATO (gallery foto lavori)