Una nuova cultura dell’abitare

(foto di copertina, courtesy Monica Cillario Photo)

Cosa c’è dietro il diffondersi delle pareti rivestite?

Si, d’accordo è ormai una moda. Basta andare su google e digitare “stone veneer” e vedrete cosa esce fuori nel mondo. Digitate “pietra ricostruita” in Italia, vedrete lo stesso pagine e pagine di siti e immagini che documentano il mercato importante che c’è dietro.

In forza del vecchio adagio che recita “se c’è un mercato vuol dire che c’è chi vende e chi compra ‘, ecco dimostrate le dimensioni del “fenomeno”.

Perché si guarda sempre più spesso alla parete rivestita come ad un vero e proprio elemento d’arredo?

Perché da superficie “obbligata” nelle antiche case, dove non esistendo intonaco le mura venivano  tirate su a “conci di pietra” o con i muri “alla romana”, i “sassi” impiegati per alzare il muro portante erano “a vista”.

Per chi ha la fortuna di abitare in un antico palazzo è un gioco da ragazzi: lo sport più diffuso è togliere l’intonaco e recuperarle. Nelle case moderne, dove le mura (e i tramezzi) sono sempre più in laterizio o elementi cementizi (quando non in cartongesso) , il desiderio di riproporre queste superfici rende necessario ricorrere a “qualcosa” che ne simuli il risultato.

Già detto sulle pagine di questo sito come e a cosa stare attenti prima di procedere all’acquisto (qui). Ma qui ci preme indagare i motivi che spingono sempre più persone ad accettare l’idea di abbellire i propri interni (e perché no, anche gli esterni) con questi rivestimenti.

Ci sono ragioni pratiche e ragioni inconsce. Fra le prime il desiderio di ”essere alla moda”,  fare sfoggio con gli amici o i parenti, o anche semplicemente regalando a se stessi la sensazione di comfort ed eleganza che esprimono. Ma oltre ad una ragione “logica” ci sono altre corde che secondo noi vengono toccate.

Una parete in Petra grigiofumo, illuiminata.
Una parete in Petra grigiofumo, illuiminata.

E fanno riferimento ad un antico bisogno di sicurezza. No, non è psicologia spicciola. Sul tema si sono misurati tanto di sociologi, architetti e arredatori. Vivere in un ambiente dove fa bella mostra di se una parete rivestita,  influisce sull’umore. Aiuta a dare “carattere” ad un ambiente,  a funzionare da catalizzatore dei nostri desideri, del modo di intendere la vita, la casa, che ciascuno ha nel suo intimo.

Ci sono dei trattati sulla psicologia della casa. Non lo stiamo inventando adesso. E per non essere da meno, il rivestimento in “finta pietra” o “pietra ricostruita” lavora su quest’immaginario. Trasmette sicurezza, chissà, probabilmente in forza di concezioni ancestrali quando l’essere umano si sentiva al sicuro all’interno di una caverna, essere in qualche modo “avvolto dalla pietra”, sentirsi protetto.

Parete con sorgente luce nascosta

Sono tempi difficili quelli che stiamo vivendo. La casa (e tutti gli indicatori economici lo confermano) è tornata al centro degli interessi degli italiani. Dovendo passarci più tempo, si pensa sempre più spesso a rinnovarla, nell’intento di renderla ancor più confortevole da vivere, per la propria famiglia, da condividere con gli amici, una ritrovata convivialità.

15774640_10210462834960104_1159733707048906437_o

La casa è il teatro delle nostre emozioni. Come un’accurata scenografia sempre più persone decidono il proprio “allestimento”, il palcoscenico sul quale passare il tempo. E’ naturale desiderare che sia il più possibile “vicino” alla nostra idea estetica di bello.

L'eleganza di Petra giallosinai accostata al parquet
L’eleganza di Petra giallosinai accostata al parquet

Il nostro lavoro, che ci porta a fornire non solo quattro pietre da incollare su un muro,  è quello di aiutare nella scelta, nelle dimensioni, nel posizionamento, nei colori, e nell’illuminazione. Un valore aggiunto per chi non si accontenta del prezzo e della “roba” che trova sui banchi della Grande distribuzione.

Quasi come fossimo dei sarti, confezioniamo “su misura” l’allestimento migliore per abitazioni ed attività commerciali.

Ed è la parte del lavoro che ci piace di più.

Rinnovareconlapietra.com
Rinnovareconlapietra.com

Vuoi maggiori info? 

Privacy: Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni di cui all’art. 13 della D. Lgs. 196/2003, ai sensi dell’art. 23 della legge stessa conferisce, cliccando INVIA, il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali.
Promotec di G.P. via Breguzzo 6 00124 Roma RM IT mob. +39 337 761312 PIVA 05190930585 CCIAA RM 621825

Su questo sito trovi una serie di risorse:

LA GUIDA DI RINNOVARE CON LA PIETRA: qui

LA GUIDA DEDICATA ALLA LINEA MATTONI: qui

Qui ti suggeriamo perché PRIMA di pensare al rivestimento è opportuno pensare a come dovrà essere illuminato.

Se le pareti che vuoi rivestire sono soggette ad umidità, leggi qui

Se vuoi leggere il parere di un architetto d’interni qui trovi un’intervista

Se vuoi leggere perchè dovresti sceglierci come partner nel tuo progetto di arredo…leggi qui


Commenta cliccando qui.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.