L’impiego di superfici con mattone a vista è sempre più diffuso. Capace di trasformare qualsiasi ambiente sia residenziale che commerciale, una parete in mattoni è un elemento d’arredo imprescindibile da chi cerca un look particolare, semplice ma al tempo stesso molto elegante.

Arrivano via via foto e video dei lavori che vengono ultimati con questa superficie, sicuramente fra le più gradite grazie ai suoi punti di forza. Su tutti la capacità di “rendere” credibile la parete rivestita. Grazie alla varietà di forme a disposizione (ricavate da ben 150 stampi diversi) fa si che l’aspetto della parete finita sia quanto di più vicino possibile ad una vera parete in mattoni, magari recuperata rimuovendo l’intonaco che la ricopriva.
E’ l’aspetto antichizzato a regalare questa sensazione, ricercata da tanti interior designer, dal quale traggono spunto per abbinarla con arredi anche moderni, giocando sul contrasto creando degli ambienti molto suggestivi.
Ecco alcuni lavori recentemente ultimati.
Una parete di appena 7 mq. per “nobilitare” un angolo di casa. La proprietaria ci ha anche inviato un video durante la fase di stuccatura (sapientemente eseguita tenendo basso lo stucco e lasciando in tal modo a rilievo il gioco dei mattoni) e le foto a lavoro finito (manca l’illuminazione soprastante “a sorgente di luce nascosta” per la quale ha lasciato comunque la predisposizione come si intravede dai cavi parzialmente nascosti dalla trave.



Ecco il video che ci ha mandato la cliente durante la fase di stuccatura


Un altro lavoro in una stanza dove l’impiego di una porta a vetro satinato crea un intarsio luminoso sulla superficie in mattone bianco e la luce (che scaturisce da una sorgente di luce nascosta da una veletta contribuisce a movimentare la parete).
Altri stimoli e/o suggerimenti per aumentare l’effetto antichizzato delle superfici in mattone. Partendo da una base multicromatica (come la serie LISTELLO, sia l’Ocra che il Terra) una volta finita di montare si ricorre all’operazione di velatura a calce. In cosa consiste? Osservando una vera parete in mattoni recuperata (liberata dall’intonaco sovrastante) spesso rimangono sul mattone delle “macchie di colore” bianco.

In genere è la traccia dell’intonaco (in passato si utilizzava il grassello di calce per la rifinitura di queste superfici). Ecco che quindi se vogliamo ricreare questo effetto abbiamo a disposizione dei prodotti, facilmente reperibili in commercio, che si chiamano appunto “Velature”. Sono delle miscele di resine e calce spesso già pronte (disciolte in acqua e vendute in barattoli). Con l’aiuto di una spugna si passano sulla superficie di mattoni in modo leggero, quel tanto che basta a “sporcarlo” lasciando appena un velo di bianco dal quale intravedere ancora i mattoni sottostanti. E’ un effetto molto particolare che va saputo dosare con cura. Non presenta grossi handicap salvo forse un leggero rischio di spolverio una volta che la velatura è asciugata. Ma il risultato è davvero sorprendente quanto a somiglianza con una vera parete in mattoni. Entrando a casa, ci si potrà prendere gioco amabilmente degli amici lasciandogli credere che si tratti davvero di una parete che è stata recuperata da sotto l’intonaco…sarà difficile accorgersi del “trucco”.




In ogni caso. A costo di risultare noiosi: va tassativamente prevista PRIMA dell’operazione di rivestimento l’illuminazione.
La luce è una componente essenziale alla riuscita di un intervento di rivestimento con mattoni come questi.

Già detto del “trucco” di tenere bassa la stuccatura (tassativamente a grana grossa per risultare esteticamente compatibile con l’aspetto antichizzato-grezzo dei mattoni, evitare gli stucchi a grana fina che risultano inappropriati per questo tipo di rivestimenti). Ottenuto il rilievo dei mattoni (che va detto sono tutti irregolari) un’illuminazione radente alla superficie avrà il compito di enfatizzare la parete, dargli il risalto necessario affinché brilli nell’ambiente nel quale è stata montata.
Risorse a disposizione sul sito.
Se vuoi sapere di cosa sono fatti questi rivestimenti
Se vuoi sapere perché è importante illuminarli
Cosa fare in caso di umidità nei muri
BROCHURE IN PDF da scaricare (e condividere)
La gallery dedicata ai Mattoni
Per info, richiesta di consigli d’arredamento, suggerimenti e ogni altra richiesta, puoi sfruttare questo modulo:
INVIA LA TUA RICHIESTA:
La policy per i campioni:
Il campione che inviamo è il caso di dire “indicativo”. Trattandosi di circa 150 forme diverse serve solo per rendersi conto di come è fatto, la sua resistenza, la sensazione al tatto (nessun rilascio di polvere). Il campione è gratuito. Quello che chiediamo è solo un forfait per le spese di spedizione postale (8,00 €. pluriball che viaggia come raccomandata 1 di Poste Italiane). In questo senso è opportuno specificare nel campo MESSAGGIO indirizzo. Resta inteso che tali spese in caso di ordine vengono interamente rimborsate, deducendole dall’importo. Grazie.
Privacy:
Non amiamo tempestare la casella email di nessuno. Il tuo indirizzo verrà trattato ai sensi delle normative vigenti e sei libero di chiederne la cancellazione quando vuoi. Se intendi restare informato sui nuovi articoli del sito, è sufficiente iscriversi, seguendo il bottone che trovi sulla colonna a destra “RESTA COLLEGATO”.
Risorse online relative ai rivestimenti MATTONE.
La brochure in pdf:
La raccolta fotografica:
Guarda tutti articoli sul sito relativi ai rivestimenti in mattone (diari di lavori, tendenze…).