Sono sempre di più le strutture ricettive, alberghi, resort, agriturismi, b&b che impiegano le superfici da pavimentazione di Primiceri per il restyling dei loro esterni (e talvolta anche gli interni). Cosa spinge sempre più imprenditori, o gli architetti di loro fiducia, a scegliere i pavimenti Primiceri?
Abbiamo provato a chiederlo ai vari responsabili. La risposta, di solito, grava su un punto: l’estetica! “Sono proprio quello che stavamo cercando” gli sentiamo dire sempre più spesso. In effetti l’aspetto “vissuto”, il forte richiamo al passato, sono gli elementi più ricercati da chi vuole “lasciare un impronta”, caratterizzare in modo molto forte degli esterni per renderli meno anonimi o non svilirli con superfici “viste e riviste” che imperversano per le soluzioni di pavimentazione all’esterno.
C’è da dire che non è comunque sempre e comunque l’estetica la componente più considerata. Ai più non sfugge che si tratta pur sempre di materiale certificato, stra-collaudato anche in condizioni di esercizio molto severe come possono essere quelle di una struttura alberghiera, dove il transito, il calpestio è sicuramente più intenso di quello di una residenza privata.
Fra i “benefit” di carattere tecnico, meritano di essere citati il buon “grip” (la capacità di attrito delle superfici anche quando impiegate a bordo piscina, una delle soluzioni maggiormente richieste) nonché l’antigelività e la capacità di mantenersi integre dall’attacco di muschi, come invece sconta la gran parte della pietra naturale. Magia? No, è il risultato della tecnologia, la capacità di Primiceri di eliminare le impurità dagli inerti che compongono l’impasto di questi manufatti. In tal modo le loro superfici, restando inattaccabili dai danni degli agenti atmosferici, sono libere di invecchiare assumendo, se possibile, ancora più credibilità col passare del tempo.
Vediamo insieme alcune fra le strutture ricettive che hanno adottato queste soluzioni.
MASSERIA MUZZA, Otranto LE (https://www.baglionihotels.com/it/baglioni-masseria-muzza/)
Si tratta di una struttura d’elite, recentemente acquisita dal Gruppo Baglioni (Hotel di lusso) che è stata oggetto di un profondo intervento di restyling, nella quale sono stati impiegati sia per gli esterni (il VECCHIO BASOLATO da 2,5 cm. di spessore) che la VECCHIA CHIANCA (spesso nel mono-formato di 40×50 cm.) per le suite e la bellissima SPA di cui è dotata. Entrambi i pavimenti rigorosamente bianchi, per richiamare la vicinanza al mare e per contribuire alla luminosità degli ambienti, con un forte richiamo alle case dei villaggi dei pescatori, storicamente pitturate a calce.

La Vecchia Chianca bianca sia nelle suite, che nella SPA.
Vecchio Basolato bianco da 2,5 cm. per le aree esterne.
BORGO SAN GAETANO a Bernalda (MT) (https://www.borgosangaetano.com/it/ )
Dimore di charme, e non poteva essere altrimenti. Un gioiellino ricavato da un antico frantoio, nel cuore della Basilicata. Qui è stato impiegato il pavimento ACAYA PRIMICERI che si è saputo fondere in modo armonico con tutta la location.






PODERE BRIZIO (Moltacino SI) sito: https://poderebrizio.it/it/
Con un balzo arriviamo in Toscana. Qui fra le splendide colline senesi, sorge Podere Brizio, una location immersa nel verde dove recentemente è stata ristrutturata la vecchia piscina con la superficie PRIMICERI Vecchia Chianca beige.
L’aspetto “morbido” della superficie (meno strutturata del Vecchio Basolato) e il richiamo all’aspetto di una pietra “vissuta” sono stati i criteri che hanno guidato la scelta. Ben intonandosi con un territorio che deve la sua fortuna proprio all’aver saputo mantenere pressoché intatti i paesaggi e attentamente orientato al recupero dell’edilizia storica. Un forte richiamo soprattutto per un turismo d’elite che cerca di coniugare all’aspetto rilassante di una vacanza anche l’interesse per il cibo, e soprattutto del vino, trattandosi di una proprietà di un importante gruppo di produzione del tipico Brunello, conosciuto a livello internazionale.
Vecchia Chianca Primiceri beige e bordo piscina Primiceri
DON DIEGO RESORT (Noci BA) www.facebook.com/dondiegoresort/
Di nuovo in Puglia, stavolta nei dintorni di Bari, esattamente a Noci dove sorge questo gioiello di architettura rurale, nel quale sono stati recuperati i tipici trulli adibendoli a camere per gli ospiti. Con il pavimento Primiceri VECCHIE CORTI sono stati rivestiti sia una zona della piscina che gli spazi in comune del resort.
L’eccezionale resistenza delle superfici Primiceri sopporta il transito intenso, senza problemi, rivelandosi un’ottima soluzione per luoghi di collettività.
La superficie Primiceri VECCHIE CORTI arreda questo piano piscina, contestualizzandosi perfettamente con l’ambiente circostante (dove sono state recuperate vecchie cisterne in pietra che custodivano l’acqua che serviva a tutto l’insediamento).
I tipici muri a secco, con i quali venivano eretti i trulli e il pavimento VECCHIE CORTI. L’elemento SCALINO PRIMICERI tutto concorre ad un principio estetico nel quale prevale la coerenza di ogni singolo elemento, senza dare luogo a nessuna “stonatura”. Connubio perfettamente riuscito.
MASSERIA LA CORNULA http://www.masserialacornula.com/it/
Siamo a Nardò, provincia di Lecce. Anche qui anni fa è partita un’importante operazione di recupero di una vecchia, imponente, masseria. Il lavoro si è concentrato sul mantenimento per quanto possibile dell’aspetto originale, tipico della campagna salentina, dove in queste strutture un tempo ruotava tutta la socialità delle comunità rurali. Oggi è un’apprezzata location valorizzata da continui riconoscimenti in Italia e dall’estero. Meta di un turismo attento alla tradizione e alla riscoperta dei valori tipici dell’ospitalità italiana.
L’intervento ha riguardato tutte le aree esterne dove è stato impiegato il VECCHIO BASOLATO PRIMICERI.
La pagina facebook: www.facebook.com/masserialacornula/
B&B Li Fichi http://www.lifichi.it/
A 10 minuti da Gallipoli un’oasi di relax immersa negli uliveti salentini! Ecco un’altra realtà ricettiva sorta nel Salento che ha impiegato le superfici PRIMICERI per i suoi esterni (piano piscina). Qui è stata impiegata la superficie VECCHIE CORTI. Si tratta di una superficie che riprende la regolarità dei contorni della Vecchia Chianca, ma proponendoli in uno spessore più alto (2,5 cm.) e con una struttura superficiale che ricorda in qualche modo quella del Vecchio Basolato. Fa bella mostra di se, per arredare il piano di pavimentazione della piscina, dove è stato abbinato anche l’elemento SCALINO PRIMICERI, un manufatto ad elle che consente di mantenere l’aspetto delle VECCHIE CORTI fornendo allo stesso tempo un prezioso elemento di rifinitura per il bordo piscina (invero una delle tendenze che si va affermando per i bordi piscina è quella di tenerli “a quota” con i piani della pavimentazione. In tal modo l’aspetto estetico viene esaltato e la vasca si presenta come un’inciso, mancando il bordo pronunciato, nella complanarità della pavimentazione. Una soluzione estremamente elegante. (vai, se vuoi all’ articolo dedicato alle piscine che trovi qui sul sito).
HOTEL RISTORANTE IL POSTIGLIONE http://www.ilpostiglione.it/
A questa struttura abbiamo dedicato un articolo, se vuoi lo trovi qui
Si tratta di un’antica stazione di posta (si chiamavano cosi all’epoca le locande che offrivano ricovero ai carri, per rifocillare i viandanti e far riposare i cavalli) che sorge a pochi metri da un tratto, portato a vista, del tracciato della antica strada romana CASSIA. Il locale si trova nei dintorni di Roma, zona Campagnano ed è facilmente raggiungibile oggi dalla Cassia bis. L’operazione di ristrutturazione ha previsto, anni fa, l’impiego di due superfici PRIMICERI. La Vecchia Chianca per la zona piscina e il Vecchio Basolato sia a contorno della zona piscina che (con lo spessore da 5 cm) per la posa a secco dei vialetti che arredano il parco circostante.
TENUTA NUCCI sito: http://relais.tenutanucci.it/
La foto di copertina dell’articolo è la piscina esterna di questa tenuta. Situata su una collina nei dintorni di Nardò (LE), a ridosso del mare, dalla quale si gode un tramonto spettacolare sullo Ionio, questa tenuta è stata ristrutturata anni fa, utilizzando per la superficie esterna la VECCHIA CHIANCA PRIMICERI. L’aspetto signorile dell’edificio è stato mantenuto, aggiungendo, come giusto corollario per gli ospiti in cerca di relax in una location cosi particolare, l’elemento ludico della piscina esterna. E’ stata una delle prime strutture a dotarsi di questi pavimenti. Ancora oggi, a distanza di anni è meta di una clientela affezionata, in gran parte straniera, che trova in questa sistemazione la tipica accoglienza italiana, circondati dalle cure e dalle attenzioni dei titolari.




MASSERIA SACRAMENTO (Palagiano TA) http://www.masseriasacramento.it/it/
Masseria Sacramento fa parte del complesso aziendale di Parco di Stalla e deve il suo nome ad una antichissima cisterna a campana romana, del XVIII secolo, denominata “Pozzo di Sacramenti” situata nei pressi del fabbricato. Per parte degli esterni è stata impiegata la superficie PRIMICERI
Il piano piscina rivestito con Superficie Primiceri ACAYA.
Le Dune Suite Hotel (Porto Cesareo LE) http://www.ledunesuitehotel.it
Affacciata sul Mar Ionio, nella splendida cornice di Porto Cesareo sorge questa struttura che ha utilizzato il VECCHIO BASOLATO PRIMICERI per i suoi esterni.
L’aspetto signorile della facciata d’ingresso è stato nobilitato con questa pavimentazione che ha il vantaggio di “caricarsi” di assumere via via che viene transitata l’aspetto della pietra naturale, consentendo di apparire quasi lucida pur non essendo stata sottoposta ad alcun trattamento. Tutte le superfici PRIMICERI sono senza manutenzione. Con il passare del tempo diventano sempre più belle e credibili. Un vantaggio per chi, come in questo caso ha inteso caratterizzare in modo molto deciso l’aspetto della struttura, conferendo un tocco di originalità e insieme, un forte richiamo al passato. Grazie alla tecnologia PRIMICERI è stato possibile.
TENUTA LE PANTANELLE (Sezze LT) http://www.tenutalepantanelle.com/
Questa struttura, è stata interamente ristrutturata con la Vecchia Chianca per la camere e la sala ristorante (dove in alcune porzioni è stato anche utilizzato il rivestimento ROCCIA ANTICA) e il Vecchio Basolato per pavimentare gli esterni. Situata nella campagna dell’agro pontino, è una piccola perla incastonata in un ambiente signorile e silenzioso. L’estetica delle superfici PRIMICERI si intona perfettamente allo stile della struttura, donando un tocco di singolare eleganza. C’è una coerenza di fondo esaltata dall’impiego della Vecchia Chianca anche per le camere di questo delizioso angolo di pace, dove si respira l’atmosfera di un tempo.









La Loggetta B&B Ugento (LE) http://www.laloggettaugento.it
Un confortevole hotel b&b in una delle località più apprezzate della costa ionica del Salento. Siamo ad Ugento, questa struttura ha trovato nella Vecchia Chianca bianca il complemento ideale per fondere la bellezza del territorio (con le immancabili case tutte pitturate di bianco, come ogni località di mare) con il restyling della struttura. La scelta di una superficie elegante come Vecchia Chianca conferisce glamour a tutta la location, regalando agli ospiti attimi di vero e proprio relax, nelle camere con le tipiche volte a croce, che le rendono fresche e spaziose.





La Medidiana B&B de Charme, Formello RM http://www.lameridianabbdecharme.com
Siamo nei dintorni di Roma, a Formello. Qui è stata interamente ristrutturata una proprietà signorile creando un piccolo gioiello di stile. Un intelligente recupero ha mantenuto l’aspetto storico dell’edificio (le camere dove sono presenti le travi a vista in legno) e il roof che funziona anche come ristorante con una vista panoramica sulla cittadina di Formello notevole. Nella corte esterna per ripavimentare è stato scelto il VECCHIO BASOLATO.




Baglio Pirciata a Favara (AG)
Solo Alberghi quindi? No, anche ristoranti. Qui siamo a Favara, in provincia di Agrigento. E’ stata realizzata la ristrutturazione della corte esterna di questo locale utilizzando Vecchio Basolato Primiceri. Sembra sia stato sempre lì, al suo posto, a far da sfondo alla vita di tutti i giorni degli occupanti di questo borgo, scavato e scolpito dal tempo e in questo senso ribadendo un criterio di coerenza unica, inarrivabile da qualsiasi altra soluzione alternativa (gres, cotto). La regolarità della parte inferiore lo rende anche più facile e veloce da montare rispetto alla pietra naturale, A renderlo ancora più spettacolare e “credibile” ci penserà il tempo, stagione dopo stagione, fino a renderlo indistinguibile da una pietra naturale.
B&B Garden Cactus www.bebgardencactus.it
Restiamo sempre nei dintorni di Agrigento, per questo davvero particolare b&b. Cosi recita la sua home: “Il Relais è unico nel suo genere. In uno splendido giardino di Cactus provenienti da tutto il mondo troverai accoglienza nelle camere curate in ogni particolare con gusto e ricercatezza”. Serviva una pavimentazione che fosse il più possibile “coerente” con l’aspetto della location. E anche qui il Vecchio Basolato fa da cornice ad un luogo dove il risultato è di una coerenza progettuale volta ad ottenere un risultato UNICO, come lo è appunto tutto il relais.



I Ristoranti.
Ristorante Thaj-J Circonvallazione Trionfale Roma. http://www.thaijrestaurant.it
In questa struttura è stato impiegato il Vecchio Basolato di Primiceri.
(vai all’articolo su questo sito dedicato a questo intervento)

Ristorante SUSHI TONDE Via Ostiense, Roma http://www.sushitonde.it
In questo caso è stata impiegata la pavimentazione VECCHIE CORTI di Primiceri
Ecco questi sono solo alcuni dei luoghi di collettività che hanno impiegato le soluzioni PRIMICERI per i loro outdoor. L’elenco è parziale perché sono tuttora in essere altri lavori di ristrutturazione, per altre location. La scelta di queste superfici, per solito, è dettata come detto all’inizio dal desiderio di distinguersi, utilizzando un materiale che, come il buon vino, diventa più bello col passare del tempo, diventando indistinguibile da una vera pietra naturale (senza ereditarne gli handicap, muschi, efflorescenze). Sono superfici, ovviamente certificate, che non richiedono manutenzione. Quando montate all’esterno non vanno assolutamente trattate. E’ possibile lavarle periodicamente anche con getto d’acqua in pressione (idropulitrice) senza che questo asporti il colore. La persistenza cromatica è dovuta al fatto che sono prodotti col metodo della “colorazione in pasta”, il colore è incorporato nelle singole mattonelle. Si “caricano” di vissuto con il passare del tempo e proprio per questo motivo si lasciano apprezzare da un numero sempre più crescente di operatori turistici per valorizzare le loro strutture.
Le superfici




Disclosure: I nomi e i marchi delle strutture ricettive citate appartengono ai rispettivi proprietari. Le foto presenti in questo articolo sono state attinte dai loro siti online (o pagine facebook) o da noi scattate, previa loro autorizzazione. Salvi i diritti di ciascuno. Stante la natura dinamica dell’impiego di questi prodotti questo articolo può venire periodicamente aggiornato via via che dovessero concludersi altri interventi su strutture ricettive in corso d’opera.
Desideri ricevere maggiori informazioni?
Hai bisogno di maggiori info? Vuoi essere contattato per il tuo progetto di restyling/costruzione?
Forse ti possono interessare altri articoli sull’argomento PAVIMENTI? Eccoli qui:
Privacy:
Non amiamo tempestare la casella email di nessuno. Il tuo indirizzo verrà trattato ai sensi delle normative vigenti e sei libero di chiederne la cancellazione quando vuoi. Se intendi restare informato sui nuovi articoli del sito, è sufficiente iscriversi, seguendo il bottone che trovi sulla colonna a destra “RESTA COLLEGATO”.